Si parla di bambù, in Italia, fuori dell’Italia non se ne parla, si costruisce. Qui vediamo un’opera di un gruppo di architetti vietnamiti che con il bambù costruisce da anni e ha acquistato un’esperienza che permette loro di raggiungere risultati tecnici e di bellezza progettuale notevole. La domanda vera è come mai, visto che esistono e sono disponibili ormai anche in Italia, alternative a cementi e materiali sintetici, si continua a considerare per esempio il bambù come qualcosa di esotico e curioso. La sostenibilità di questi materiali è imbarazzantemente elevata se paragonata a qualsiasi altro materiale dell’industria delle costruzioni corrente, industria che sta tentando ignobilmente di mascherarsi da sostenibile verniciando di verde le proprie confezioni per poterle vende a costi più elevati.
TITOLO DELL’OPERA: Kontum Indochine Cafè
TIPOLOGIA: Caffetteria
PROGETTISTA: Vo Trong Nghia Architects (VTN Architects)
LUOGO: Kontum, Vietnam
ANNO DI REALIZZAZIONE: 2013
FOTO: Hiroyuki Oki
#bambu #bamboo #architetturedeldopo #costruireconilbambu #vtnarchitets