
“Quando apriamo gli occhi, vediamo il mondo com’è realmente? Vediamo la realtà?...Tutti hanno formulato teorie, ma oggi le neuroscienze hanno una risposta. La risposta è che non vediamo la realtà. Il mondo possiede una sua oggettività, solo che noi non la vediamo. La nostra esperienza del mondo non coincide con ciò che quest’ultimo è realmente perché il nostro cevello non si è evoluto per fare questo.” Inizia così uno dei più efficaci testi in circolazione sulle neuroscienze, bagaglio di conoscenza fondamentale per ogni progettista che voglia sapere davvero cosa progetta e come verrà utilizzato il suo lavoro. Dai tempi di Goethe e della Gestalt, le teorie della forma, dei colori e della percezione si sprecano, ma avevano tutte un difetto: erano basate sulle percezioni personali di chi le formulava. Ora qualche dato in più per sapere come davvero stanno le cose ce l’abbiamo ed è imbarazzante non tenerne conto, soprattutto nella formazione dei nuovi progettisti, perché, come dice l’autore: “noi non vediamo mai la realtà e questo è un bene, diventa un problema se siamo convinti di vederla davvero”.
Beau Lotto, Percezioni, come il cervello costruisce il mondo, Bollati Boringhieri, Torino 2020.
#percezioni #beaulotto #gestalt #teoriadeicolori #neuroscienze